Insegnare la Religione con l’Arte – II Edizione

Corso di Alta Formazione: Insegnare la Religione con l’Arte

Ri-nascere L’elogio della fecondità. L’arte, esperienza di vita e di fede

Insegnare
Click sulla locandina per ingrandire

Nell’ambito del Diploma di Arte e Teologia, per l’anno accademico 2022/23, la Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia con la collaborazione della Fondazione Culturale San Fedele di Milano attiva la seconda edizione del corso di 50 ore rivolto agli Insegnanti di Religione e non solo.

La Scuola da sempre rivolge particolare interesse alle potenzialità didattiche dell’arte, puntando alla conoscenza, comprensione e fruizione dell’arte sacra. In un dialogo tra presente e passato, il corso intende proporre una selezione di temi incentrati sull’arte, sull’esperienza di vita e sull’esperienza di fede.

Il corso, parte integrante per il conseguimento del Diploma, è aperto a tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado, a coloro che a vario titolo sono chiamati a fornire un servizio nell’ambito della creazione, promozione, valorizzazione e conservazione dell’arte sacra e a quanti sono interessati ad approfondire il rapporto tra le arti e la teologia, purché forniti dei titoli e/o delle competenze richiesti per l’accesso alla scuola.

Il corso è promosso nell’ambito della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, S. Luigi di Napoli con la collaborazione della Fondazione Culturale San Fedele di Milano realtà di alto profilo della Compagnia di Gesù, spazio aperto di dibattito culturale e artistico, di riflessione sociopolitica, di profonda esperienza spirituale, di pratica della solidarietà e della giustizia.


Corso

Programma
Click sul programma per ingrandire

Gli incontri si terranno in presenza e on line presso:
Fondazione Culturale San Fedele, Milano, ore 15,30-19,00
(Auditorium San Fedele – in presenza e in modalità online)
Ri-nascere L’elogio della fecondità. L’arte, esperienza di vita e di fede (20 ore)
J-P. Hernandez SJ (Direttore della Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia)
G. Albano (condirettrice della Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia)
A. Dall’Asta SJ (Direttore Galleria/Museo San Fedele)
S. Zuffi (Storico dell’arte)
15 ottobre; 5/19 novembre; 3/17 dicembre 2022
Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Napoli
(Aula Magna – in presenza e in modalità online)
– Teologia dell’arte oltre il sacro. Incontrare Dio: un percorso tra arte, architettura e cinema, tra passato e presente (24 ore)
A. Dall’Asta SJ
25 febbraio, 11-25 marzo, 22 aprile, 6 maggio 2023
– Visite guidate (6 ore): date da concordare con gli iscritti a Milano e Napoli

L’intera quota stabilita per la frequenza del corso è di € 200,00. Agli studenti che non potranno frequentare le lezioni nella sede di Milano e/o di Napoli, sarà garantita la partecipazione alle lezioni online.
Per iscriversi all’intero corso è necessario compilare il modulo online. Il corso è accreditato dal MIUR quale ente erogatore di corsi di aggiornamento per docenti (Ente accreditato ex art. 1, c. 5, direttiva accreditamento enti di formazione 170 del 21 marzo 2016).

Programma

Fondazione Culturale San Fedele, Milano

Ri-nascere L’elogio della fecondità L’arte, esperienza di vita e di fede (dalle ore 15,30 alle ore 19,00)

15 Ottobre 2022        

  • Battistero di San Giovanni in Fonte (Jean-Paul Hernandez SJ)
  • La Vergine delle rocce: Leonardo da Vinci (Andrea Dall’Asta SJ)

5 Novembre 2022

  • Il linguaggio dei colori: dialogo tra il bianco e il nero (Stefano Zuffi)
  • Cristo nasce: Andrej Rublëv e Caravaggio (Andrea Dall’Asta SJ)

19 Novembre 2022

  •  Beato Angelico tra annuncio e natività (Giuliana Albano)
  • Il linguaggio dei colori: la forza dell’iride (Stefano Zuffi)

3 Dicembre 2022

  • Essere donna, essere madre (Giuliana Albano)
  • Ri-nascere nella luce: Cezanne, Malevič, Rothko, Newman, Simpson, Frani (Andrea Dall’Asta SJ)

17 Dicembre 2022

  • «Beato il seno che ti ha allattato e il seno che ti ha nutrito»: la Madonna del Latte (Giuliana Albano)
  • Rinascere: un viaggio simbolico tra presente e passato (Andrea Dall’Asta SJ)

 

Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Napoli

– Teologia dell’arte oltre il sacro. Incontrare Dio: un percorso tra arte, architettura e cinema, tra passato e presente (Andrea Dall’Asta)

18 febbraio, 11-25 marzo, 22 aprile, 6 maggio 2023 (sabato dalle ore 15.30-19.00)

– Visite guidate (6 ore): date da concordare con gli iscritti a Milano e Napoli

Informazioni

Agli studenti che non potranno frequentare le lezioni in presenza nella sede di Milano e/o di Napoli sarà garantita la partecipazione alle lezioni on line.

Per l’iscrizione all’intero corso comprendente i corsi di Napoli e di Milano (con riconoscimento MIUR):

  • È necessario compilare il modulo online https://www.scuolaarteteologia.it/istanze-on-line/
  • L’intera quota stabilita per l’intera frequenza del corso è di € 200,00 da versare entro il 30 settembre 2022, particolari agevolazioni verranno riservate a coloro che risiedono ad una distanza da Napoli superiore ai 200 Km e agli allievi che hanno già frequentato la Scuola e/o la Prima Edizione del corso nell’a.a. 2021/22 (Teologia dell’Arte: il segreto della bellezza).

Per l’iscrizione alla sola sezione di Milano (senza riconoscimento MIUR):

–     la quota di partecipazione è di € 60,00 da versare entro il 30 settembre 2022;

–     la riduzione studenti è di € 40,00;

–     per ogni pomeriggio (due conferenze – in presenza e online) la quota è di € 14,00;

–     il link di partecipazione sarà inviato dalla Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia

Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia