Diploma in Arte e Teologia
Diploma in Arte e Teologia
Il Diploma in Arte e Teologia è il percorso di studi promosso dalla Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia.
Le attività della Scuola sono pensate per coloro che a vario titolo sono chiamati a fornire un servizio nell’ambito della creazione, promozione e conservazione dell’arte sacra e a quanti sono interessati, per altri motivi (professionali, di studio, di prospettiva lavorativa, aggiornamento culturale, servizio ecclesiale, percorso spirituale) ad approfondire il rapporto tra le arti e la teologia.
Possono essere ammessi come studenti i laureati in materie artistiche e teologiche, insegnanti, architetti, religiosi, ma anche laureati in altre materie e, nella misura massima del 10 per cento del numero totale degli iscritti, anche non laureati con specifiche e certificate competenze e abilità (artisti, responsabili di strutture culturali, operatori nelle agenzie turistico-religiose, ecc.). Per tali ultimi soggetti l’iscrizione non è automatica, ma necessita del vaglio, caso per caso, da parte della direzione della Scuola. Per coloro che hanno già frequentato regolarmente i corsi negli anni precedenti e conseguito l’attestato della Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia è previsto un riconoscimento dei corsi e moduli sostenuti. Inoltre, coloro che hanno concluso o stanno per concludere il percorso accademico potranno sempre seguire singoli corsi. In questo caso verrà rilasciata un’attestazione precisa.
Il percorso di studi dura un anno accademico, con un totale di ore di lezione corrispondenti a 60 ECTS. I programmi, le giornate di impiego e gli argomenti delle lezioni verranno resi noti entro il mese di settembre 2022. Le lezioni di norma si svolgono mediante incontri bimensili, da quest’anno il giovedì pomeriggio, venerdì pomeriggio e il sabato. Ciò anche per favorire la frequenza degli allievi che vengono da lontano e che sono già inseriti nel mondo lavorativo.
Per il conseguimento del Diploma non sono previste prove d’esame e di conseguenza non è prevista l’assegnazione di voti a conclusione dei singoli corsi. Ogni docente potrà a sua discrezione proporre dei momenti di valutazione ma a questi non corrisponderà un voto. Ciò che indicherà l’eventuale superamento del corso sarà la specifica ‘rite frequentavit’ conferita dal docente stesso. Il percorso di studi di ciascuno studente avrà termine con l’esame finale, che corrisponderà a un doppio momento di verifica. In tale occasione lo studente dovrà anzitutto difendere una tesi scritta sotto la direzione di un Docente relatore. A seguito della difesa della tesi, lo studente sarà interrogato inoltre su cinque tesari scelti dalla Commissione di esame corrispondenti a cinque corsi frequentati durante il percorso di studi.
La Scuola attiva a latere corsi compatti, anche a distanza, in collaborazione con istituzioni accademiche italiane e straniere (in particolare dei paesi del Mediterraneo), laboratori, percorsi di studi collaterali e summer school inerenti a tematiche pertinenti ai corsi offerti dalla Scuola di Arte e Teologia”: insegnamento della religione cattolica con l’arte, architettura sacra, arti figurative, turismo religioso, progettazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, etc.. La Scuola può altresì istituire corsi in altre sedi italiane o straniere. L’attività formativa è affiancata da tavole rotonde, convegni, incontri con con artisti e professionisti, mostre etc. Tutte le attività della Scuola potranno essere esperite con accreditamento presso il MIUR (Direttiva Accreditamento Enti di Formazione 170 del 21 marzo 2016).
L’intera quota stabilita per la frequenza della Scuola, sia per chi seguirà in presenza che per chi seguirà online, è così ripartita:
Nuovo iscritto
Immatricolazione € 100,00
Intera rata € 600,00Vecchio iscritto
Immatricolazione € 100,00
Intera rata € 400,00Iscrizione oltre 200 km (per la partecipazione in presenza)
Immatricolazione € 100,00
Intera rata € 250,00Uditori € 100,00
– (più) per ogni corso € 33,00Diritti di Segreteria
Fuori corso € 100,00Corso di Alta Formazione di 50 ore “Insegnare la Religione con l’arte” in collaborazione con Fondazione Culturale San Fedele sedi Milano/Napoli
Intera rata € 200,00
Vecchio iscritto € 130,00
Per gli allievi che hanno già frequentato la Scuola e intendono iscriversi al nuovo ciclo la quota è stabilita in: € 500,00, compresa di quota di immatricolazione.
Particolari agevolazioni verranno riservate a coloro che risiedono ad una distanza da Napoli superiore ai 200 Km dalla sede dei corsi per la partecipazione in presenza.
È possibile frequentare la Scuola anche da semplici uditori. In tal caso si richiede per la frequenza una somma di € 100,00, da versare all’atto della iscrizione, più per ogni corso € 33,00. È possibile seguire i singoli corsi. Verrà rilasciata una certificazione precisa.
È possibile utilizzare il fondo della Carta Docente.
www.scuolaarteteologia.it
Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sezione San Luigi
Via Petrarca 115-80122 Napoli
WhatsApp business 0812460333
Pec direttorescuolaarteteologia@pec.it
email direttore.arteteologia@pftim.it | segreteria.arteteologia@pftim.it