Visita alle catacombe (29/01/2011)

Le catacombe di San Gennaro sono tra le più interessanti testimonianze tardo antiche di Napoli. Dal V secolo vi furono custodite le reliquie del santo che poi divenne protettore della città; poco dopo furono sepolti nei pressi della sua tomba anche alcuni vescovi cittadini. Tuttavia, le origini del cimitero sono molto più antiche e risalgono al II secolo. La vastissima struttura, ricchissima di testimonianze figurative (soprattutto affreschi e mosaici) che coprono un arco cronologico compreso dal II al X secolo, consiste attualmente in due piani ottenuti combinando diversi ipogei antichi; il piano superiore presenta un grandioso ambiente centrale su cui affacciano molteplici cubicoli affrescati; il piano inferiore, invece, fu originato da un sepolcro gentilizio (al centro del quale è oggi un fonte battesimale risalente all’VIII secolo): da qui si svilupparono due profondissimi ambulacri con migliaia di tombe sul pavimento e alle pareti.

 

 

catacombe4

Ritratto mosaicato del vescovo cartaginese Quodvultdeus (V secolo)

Veduta generale del piano superiore

catacombe2Ambulacro centrale del piano inferiore

catacombe1Scorcio del piano inferiore

Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia