Presentazione

La Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia, sorta nel 2006, intende promuovere la conoscenza della dimensione estetica della teologia e della dimensione teologica dell’arte. È destinata a coloro che a vario titolo sono chiamati a fornire un servizio nell’ambito della creazione, promozione e conservazione dell’arte sacra e a quanti sono interessati, per motivi professionali o di studio o di prospettiva lavorativa o di aggiornamento culturale, ad approfondire il rapporto tra le arti e la teologia. La Scuola è articolata in due settori, quello formativo, inerente gli indirizzi di studio, e quello della ricerca, sviluppato da progetti e connesso con l’attività del Centro Internazionale di studi e ricerche di arte e teologia.

Il settore formativo si articola in percorsi annuali.

Gli indirizzi fondamentali della Scuola sono:

1. Arte e teologia per i beni culturali
2. Insegnare la Religione con l’arte
3. Proposte per una nuova architettura sacra

I laboratori principali della Scuola sono:

1. Laboratorio di Turismo religioso
2. Laboratorio per il dialogo interreligioso e culturale attraverso le arti

1. INDIRIZZO “ARTE E TEOLOGIA PER I BENI CULTURALI”

Locandina
Clicca per ingrandire

L’indirizzo “Arte e teologia per i beni culturali” è rivolto prevalentemente a laureati in materie artistiche, insegnanti, architetti, religiosi, responsabili di strutture culturali pubbliche e private, etc., ma anche laureati in genere e, nella misura massima del 10 per cento del numero degli iscritti, anche a non laureati con specifiche competenze e abilità (artisti, responsabili di strutture culturali etc.). L’indirizzo riguarda innanzitutto l’approfondimento teoretico e interdisciplinare del dialogo tra le arti e la teologia, ovvero i fondamenti teologici, biblici, ecclesiologici, liturgici etc. delle arti. Riguarda poi i diversi campi dell’esperienza artistica, dalle arti visive al cinema, alla fotografia, al teatro, alla danza, alla musica, al fumetto etc. Infine riguarda la formazione degli operatori nel campo dei beni culturali, sviluppata anche in raccordo con strutture culturali pubbliche e private, con Ordini e categorie professionali, con aziende ed Enti di ricerca.

La Scuola propone, per il presente anno accademico, il seguente percorso di studi:

Arti e Teologie nel Mediterraneo. Per un cammino di dialogo umano e interreligioso. “L’esperto del dialogo interreligioso. Pastorale dei migranti”

L’intento è di sviluppare il percorso di formazione già intrapreso negli anni trascorsi, sottolineando l’acquisizione di sensibilità, conoscenze e competenze volte a promuovere il dialogo umano e interreligioso nell’ambito dell’area mediterranea.
Saranno, in questo contesto, sviluppati contatti con strutture culturali ed ecclesiali di territori anche distanti dell’area del Mediterraneo, intraprendendo ove possibili iniziative concrete di collaborazione e condivisione.
Il percorso sarà interconnesso con i bienni di licenza della Facoltà, e particolarmente con quello di Teologia Fondamentale e con gli Istituti della Facoltà. Mirerà altresì, mediante attività laboratoriali, allo svolgimento di progetti di ricerca sul tema del dialogo interreligioso, promossi eventualmente in partnership con strutture accademiche, istituzioni, associazioni anche di altri Paesi. Ciò anche in un orizzonte pastorale volto a formare persone capaci di portare nei propri territori, nelle proprie diocesi, nelle proprie parrocchie, l’esperienza culturale e religiosa del dialogo e della condivisione, approfondita nella pratica di concrete iniziative e di specifiche figure di riferimento.
Il percorso sarà sviluppato con moduli comuni e con moduli specifici. La durata complessiva del percorso è di 160 ore, cui si possono aggiungere gite, visite guidate etc.

Laboratorio per il dialogo interreligioso e interculturale attraverso le arti

Il Laboratorio prevede la partecipazione di studiosi, artisti, operatori culturali etc. Si esplicherà in percorsi di studio, di ricerca e in attività laboratoriali. Il laboratorio sarà aperto a coloro che hanno seguito il corso istituzionale di Arte e Teologia per i beni culturali e a tutti coloro che siano interessati al tema specifico, purché forniti dei titoli e/o delle competenze richiesti per l’accesso alla Scuola o svolgano un’attività ecclesiale specifica e possano giovarsi dell’arte come strumento di catechesi e pastorale. Gli allievi potranno collaborare ai progetti di studio e ricerca e alle altre attività pratiche previste dal laboratorio secondo modalità e tempi che verranno stabilite all’inizio dell’anno accademico. La partecipazione degli allievi al laboratorio sarà opportunamente certificata.
L’obiettivo è di proporre nell’ambito del Mediterraneo studi e progetti volti a favorire in particolare l’incontro e il dialogo tra le religioni abramitiche. Il laboratorio si articolerà in due ambiti fondamentali: un ambito conoscitivo, di studio e condivisione culturale, ed uno propositivo, mediante l’attivazione di progetti concreti comuni.

Laboratorio di turismo religioso “Progettare il turismo religioso”

Il laboratorio intende sia dare i fondamenti di una formazione tecnica ed operativa, ma anche artistico-teologica, ecclesiale e spirituale, necessarie e imprescindibili per chi voglia dedicarsi a vario titolo alla progettazione di un’attività imprenditoriale nel campo del turismo religioso, avendo particolare riguardo per il turismo sostenibile, e altresì alla valorizzazione, promozione dei beni artistici sacri.
Il Laboratorio di 50 ore si terrà da novembre a maggio, un fine settimana al mese (venerdì pomeriggio e sabato mattina).
Il laboratorio si concluderà con il progetto “Napoli è Mediterraneo”, che si terrà nei mesi di maggio e giugno 2020, in collaborazione con tutti gli indirizzi e i laboratori della scuola, e in particolare con quello inerente al dialogo interreligioso attraverso l’arte.

Arte e Teologia

> Moduli

  • L’arte e gli uomini
  • Fondamenti di arte e teologia
  • Teologia delle religioni abramitiche
  • I libri sacri delle religioni abramitiche
  • Il Mediterraneo nella narrazione biblica
  • Lo spazio sacro nelle religioni abramitiche
  • Estetica e linguaggio simbolico delle religioni abramitiche
  • Società, lingua e cultura del Mediterraneo
  • Lineamenti di Storia e religioni del Mediterraneo
  • L’Universalismo salvifico nella religiosità Giudeo-Cristiano
  • Ecclesiologia e dialogo interreligioso
  • Problematiche economiche e giuridiche del dialogo interreligioso
  • Lineamenti di arte e cultura islamica
  • Lineamenti di arte e cultura ebraica
  • Lineamenti di arte e cultura cristiana antica
  • Lineamenti di arte e cultura cristiana medioevale
  • Pastorale dei migranti (attraverso l’arte)
  • Cenni di psicologia, pedagogia e spiritualità del dialogo
  • Arte e religiosità popolare (Riti e tradizioni tra terra e mare)
  • Museologia del Mediterraneo
  • Letteratura del Mediterraneo
  • Cinema e Teatro nel Mediterraneo
  • Tradizioni musicali e danza nel Mediterraneo

> Tavole rotonde

  • Il mare tra le terre oggi; questioni storico politiche
  • Teologia nelle culture del Mediterraneo
  • Lo straniero, l’estraneo e l’altro
  • Incontri interreligiosi per un dialogo attraverso le arti

> Approfondimenti:

  • L’acqua nelle tre religioni
  • Esperienze

> Visite guidate
> Laboratorio

Le date del corso sono: 11/12/25/26 ottobre; 8/9/22/23 novembre; 13/14/20/21 dicembre; 10/11/24/25 gennaio; 14/15/28/29 febbraio; 13/14/27/28 marzo; 03/04/24 aprile; 8/9/22/23 maggio.
Si avvisa che il calendario potrebbe subire delle variazioni.

2. INDIRIZZO “INSEGNARE LA RELIGIONE CON L’ARTE”

Notevole interesse la Scuola ha rivolto negli ultimi anni all’aspetto didattico dell’arte, puntando alla conoscenza, comprensione e fruizione dell’arte sacra, in relazione all’utilizzo della stessa come strategia comunicativa e partecipativa nell’ambito dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il Corso è aperto agli Insegnanti di Religione Cattolica, ai laureati in Scienze Religiose (laurea triennale o magistrale), a coloro che operano nell’ambito della catechesi e della pastorale presso le parrocchie e nei vari contesti ecclesiali, purché forniti dei titoli e/o delle competenze richiesti per l’accesso alla Scuola (si veda a tal proposito il programma generale).
Il Corso di 50 ore si terrà da ottobre a maggio, un fine settimana al mese (venerdì pomeriggio e sabato mattina).
Il corso è accreditato dal MIUR (Direttiva Accreditamento Enti di Formazione 170 del 21 marzo 2016). Sarà inoltre possibile utilizzare il fondo della Carta Docente per tutti i corsi riportati sulla piattaforma SOFIA (già consultabili sul sito www.sofia.istruzione.it).
Il corso si svolge nella sede della facoltà Sez. San Luigi, ma è prevista la replica del corso anche in altre sedi, sempre a cura della Scuola, presso strutture accademiche o diocesi, in particolare dell’area centro-meridionale.
> Moduli
Iconografia cristiana (Gli animali e i colori)
Principi di didattica e metodologia dell’IRC
Leggere l’arte e raccontare Dio
Il senso e i linguaggi delle arti
Legislazione dell’IRC
Cenni di psicologia e pedagogia

> Attività laboratoriali:

  • L’arte come strumento conoscitivo
  • Teatro
  • Musica
  • Letteratura
  • Fumetto
  • Cinema

Le date del corso sono: 11/12 ottobre; 15/16 novembre; 20/21 dicembre; 17/18 gennaio; 21/22 febbraio; 20/21 marzo; 03/04 aprile; 23 maggio.
Si avvisa che il calendario potrebbe subire delle variazioni.

3. INDIRIZZO “PROPOSTE PER UNA NUOVA ARCHITETTURA SACRA”

L’indirizzo, rivolto prevalentemente agli architetti, ingegneri e progettisti in genere, riguarda la progettazione di chiese e le connesse problematiche liturgiche, tecniche ed ecclesiali. L’anno accademico 2019/20 sarà dedicato alla ricerca, allo studio e al completamento dei lavori di laboratorio e di progettazione avviati nell’anno accademico 2018-2019, alle pubblicazioni scientifiche in corso di redazione e di stampa e a moduli inerenti ad argomenti specifici di cui sarà data per tempo notizia, in vista della iscrizione e partecipazione.

ALTRE ATTIVITÀ

Campi estivi:
Sono previsti campi estivi, le cui modalità verranno fissate di anno in anno.
Laboratori:
Ordinariamente vengono promossi altresì le seguenti attività laboratoriali integrative:
a) Laboratorio di Critica d’arte;
b) Laboratorio di Arte, psicologia e spiritualità.
c) Laboratorio di formazione teologica per artisti.

IL PROFILO DIDATTICO

La Scuola è fondata su di un progetto formativo interdisciplinare, esplicitato con una struttura modulare e integrata degli insegnamenti mediante incontri bisettimanali della durata di dieci ore accademiche (venerdì pomeriggio e sabato mattina). Ciò anche per favorire la frequenza degli allievi che vengono da lontano e che sono già inseriti nel mondo lavorativo. Un colloquio finale è previsto a chiusura dei corsi, quale riscontro del lavoro svolto durante l’anno.
I programmi, le giornate di impiego, il numero delle ore preciso di ciascun corso o percorso o laboratorio e gli argomenti delle lezioni verranno resi noti entro il settembre 2019.
Alle lezioni frontali si accompagnano visite guidate, tavole rotonde, viaggi di istruzione, convegni, attività di tutoraggio anche individualizzato, redazione singola o in gruppo di mappe concettuali, attivati anche sulla scorta del percorso in itinere.
L’anno accademico avrà inizio con la cerimonia inaugurale, che si terrà nell’Ottobre 2019, in data da definire, e proseguiranno fino al Maggio 2020. Si svolgeranno presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi, (Via Petrarca 115 – Napoli).

PATROCINI

CEI
Da diversi anni la Scuola beneficia dei patrocini dei competenti uffici della Conferenza Episcopale Italiana. In particolare, dell’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto, dell’Ufficio Liturgico Nazionale, dell’Ufficio Nazionale per la pastorale del Turismo, del Servizio Nazionale CEI per l’Insegnamento della Religione Cattolica, nonché della collaborazione di Enti e Istituzioni culturali pubbliche e private, di organismi professionali e strutture universitarie.

FREQUENZA, ATTESTATO, VALIDITÀ DEI CORSI

Ai fini della validità dei corsi, per il conseguimento dell’attestato, si richiede la presenza inderogabile ai 2/3 del numero complessivo delle ore di lezione, verificata trimestralmente. In casi particolari, dietro approvazione della Direzione, può essere consentito il recupero delle assenze frequentando a titolo gratuito gli eventuali appositi corsi istituiti dalla Scuola, corrispondendo le sole spese di Segreteria (€ 30,00). La partecipazione alle attività didattiche della Scuola consente la fruizione a spese della Scuola della Biblioteca della Facoltà.
La partecipazione alla Scuola verrà attestata da un diploma specifico. L’attestato è titolo significativo nel curriculum professionale.
Per gli allievi interni alla Facoltà la partecipazione alle lezioni della Scuola dà diritto all’acquisizione di crediti (3 ECTS per 30 ore di lezione). Gli allievi che intendessero acquisire questo diritto, presa visione del programma, formuleranno d’intesa con la Direzione della Scuola un piano di studi e di frequenza di specifiche lezioni e/o moduli.
Ai fini della validità della iscrizione e della inclusione nel numero dei posti disponibili (salvo deroghe: 40 per il primo indirizzo e 30 per gli altri due, 25 per i laboratori) farà fede la data dell’iscrizione online e la ricevuta attestante il versamento della prima rata. Tutte le comunicazioni, indicazioni e/o variazioni di programma, verranno effettuate esclusivamente tramite mail. Tutte le richieste di attestazioni dovranno essere effettuate all’atto dell’iscrizione. La Direzione della Scuola si riserva il diritto di apportare modifiche e variazioni del programma, che saranno comunque riportate sul sito. L’iscrizione alla Scuola comporta l’accettazione di tutte le norme sopra riportate.

Quote corsi A.A. 2019-2020

Cliccare per ingrandire
Quote Corsi